Ad oggi questo dev kit in hd con tracciamento (stile trackir) e schermi a bassa latenza (2ms/75hz) costa 350 dollari (quanto un buon monitor 24" quindi abbordabilissimo come spesa). A mio parere quando uscirà la versione definitiva non sarò ancora pronto per il divorzio, ma voglio rischiare comunque perchè quest'affare sembra fatto apposta per le simulazioni di volo, il resto del tempo è da tenere in cassaforte lontano dai figli (e soprattutto da me) perchè mi sa che crea dipendenza.
Ovviamente è già stato annunciato che sarà pienamente supportato da BoS.
Attendo solo l'uscita della versione consumer.
Sicuramente l'hardware è molto interessante, ma ha anche delle grosse limitazioni insite nel progetto:
Se sarà indispensabile usare tutto l'accroccone davanti al naso, non sarà possibile guardare nè tastiera nè altro, per cui alcune operazioni che si fanno spesso con i simulatori di volo diverranno impossibili.
Quindi guadagneremo moltissimo in immersività ma non è sicuro che ne guadagnerà anche il realismo.
Sarebbe da srivere un programmino che premendo un comando apre una finestra tipo minimap dove si vede ciò che "filma" una webcam piazzata sull'oculus. Così a necessità si attiva la finestra sul mondo "esterno" e possiamo vedere dove mettiamo le mani. Comunque va da sè che è necessario rivedere i nostri cockpit virtuali rendendoli il più ergonomici possibile, così da poter agire sui comandi senza guardarli e valutando quel che si usa direttamente dal cockpit in game. E' anche vero che già adesso con lo sguardo su tutti i vari indicatori le mani sui comandi si spostano già sufficientemente alla cieca. Sicuramente qualcuno verrà fuori con qualche idea geniale che risolverà il problema.
Oculus lo vedo adatto per altri sistemi di gioco, non per un simulatore. A meno che non giochiamo a qualcosa di arcade dove non devi avere molti bottoni da premere.
L'interfaccia ideale sarebbe avere interazione nel cockpit, come doveva fare il Kinect per la XBOX360 con alcuni giochi, ma significa avere altri sistemi di rilevazione movimenti.
L'idea è ottima intendiamoci, ma la vedo limitata per certi prodotti. Il Track IR è una cosa, l'Oculus ti occlude tutta la vista e tiene uno schermo a 2cm dal volto.
ma quanto verrebbe a costare ? Inoltre, sarai sempre sicuro d'aver cliccato quel pulsante ?
Prendiamo ad esempio un simulatore come ... che ne so... ROF.
Su Rise of Flight i comandi sono pochi quindi puoi anche assegnarli sull'HOTAS e non hai problemi.
Su IL2 già le cose cambiano, hai più comandi da gestire e sull'HOTAS non ci sta tutto, quindi devi lavorare sulla tastiera obbligatoriamente e se ti perdi succedono disastri.
Su Digital Combat Sim il problema è ancora più accentuato con l'uso di MFD e le configurazioni dei cockpit che cambiano. Certo, puoi settare la tastiera o la periferica esterna MFD per operare in una certa maniera, ma non saprai mai se clicchi il pulsante giusto finché non vedi il risultato a video.
Fosse Flight Simulator...vabbè, ma in combattimento se devi fare una manovra rapida e attivare un'opzione...e ti sei perso sulla tastiera, è finita.